Costruendo uno SHORETROOPER...
Moderatori: Garrison CO, Garrison XO, CO Attaché, Legion Officer, Garrison PR, Garrison GWL, Garrison GML, Event Coordinator
Regole del forum
Si ricorda che è vietata la pubblicazione su questo forum di ogni annuncio riguardante la vendita di costumi, parti di essi e oggettistica varia.
Si ricorda che è vietata la pubblicazione su questo forum di ogni annuncio riguardante la vendita di costumi, parti di essi e oggettistica varia.
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 13/04/2015, 15:41
- Nickname: Han
- Anno Assegnamento ID: 0
- Squad: Alpi Squad
Re: Costruendo uno SHORETROOPER...
Stai facendo un ottimo lavoro, continua così!
-
- 501st member
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 11/03/2017, 19:19
- Nickname: Bossk
- Anno Assegnamento ID: 2018
- Squad: 3T Squad
- Località: Castelnuovo R. (MO)
Costruendo uno SHORETROOPER...
complimenti davvero!!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sent from my iPhone using Tapatalk
-
- 501st member
- Messaggi: 285
- Iscritto il: 11/11/2012, 16:25
- Nickname: Darth Pain
- Anno Assegnamento ID: 2015
- Squad: Alpi Squad
- Località: Brescia
Re: Costruendo uno SHORETROOPER...
Complimenti!!
------
Once more the Sith will rule the Galaxy... and... we shall have... peace.
Laterza Cesare
Once more the Sith will rule the Galaxy... and... we shall have... peace.
Laterza Cesare
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 23/01/2017, 11:48
- Nickname: ilcorsaro92
- Anno Assegnamento ID: 0
Re: Costruendo uno SHORETROOPER...
Grazie a tutti! Ora sono in pausa perché ho finito la bobina di materiale per la stampante! Appena riprendo vi aggiorno!!!
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 23/01/2017, 11:48
- Nickname: ilcorsaro92
- Anno Assegnamento ID: 0
Re: Costruendo uno SHORETROOPER...
Aggiornamento
Assemblaggio busto terminato. Ora manca il colore finale e l'invecchiamento massivo. Ho deciso di colorarlo come un capitano shoretrooper. Volevo evitare l'effetto "ahah sono il capitano" ma sinceramente i colori mi piacciono molto di più
Tutti i difetti spariranno col colore finale, ci ho pensato dopo essermi spaccato a carteggiare il backpack...un po di texture 3D renderà l'effetto "rovinato" più realistico.



Assemblaggio busto terminato. Ora manca il colore finale e l'invecchiamento massivo. Ho deciso di colorarlo come un capitano shoretrooper. Volevo evitare l'effetto "ahah sono il capitano" ma sinceramente i colori mi piacciono molto di più

Tutti i difetti spariranno col colore finale, ci ho pensato dopo essermi spaccato a carteggiare il backpack...un po di texture 3D renderà l'effetto "rovinato" più realistico.



-
- 501st member
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 07/11/2014, 0:16
- Nickname: mk cln
- Anno Assegnamento ID: 2016
- Squad: Alpi Squad
- Località: bergamo
Re: Costruendo uno SHORETROOPER...
grandissiiimooo mi sto innamorando pure io!
" DON'T GET IN MY WAY "
marco colnago BH33303
marco colnago BH33303
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 23/01/2017, 11:48
- Nickname: ilcorsaro92
- Anno Assegnamento ID: 0
Re: Costruendo uno SHORETROOPER...
AGGIORNAMENTI:








-
- 501st member
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 06/05/2015, 21:01
- Nickname: Dorn
- Anno Assegnamento ID: 2016
- Squad: SubZero Squad
- Località: Padova
Re: Costruendo uno SHORETROOPER...
Complimenti davvero
Un gran bel lavoro, dai che Scariff ti attende
We need more Capitani Costieri, come li chiamano in Battlefront

Un gran bel lavoro, dai che Scariff ti attende

We need more Capitani Costieri, come li chiamano in Battlefront

TD/IC/TI/TS-50990
Italica Garrison; SubZero Squad

Lorenzo Ruaro
Italica Garrison; SubZero Squad

Lorenzo Ruaro
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 23/01/2017, 11:48
- Nickname: ilcorsaro92
- Anno Assegnamento ID: 0
Re: Costruendo uno SHORETROOPER...
SCUSATE PER L'ASSENZA!
La facoltà mi distrugge...non vedo l'ora di prendere questa laurea (mancano 6 esami.......).
Nel mentre, ho continuato l'armatura....faccio un unico post dove riassumo quello che ho fatto.
---
---
---
Ho terminato di stampare gli avambracci ed ho provato a vedere come sarebbero stati, una volta assemblati, con del nastro per mascheratura (quel coso tiene da DIO). Ho notato che i file 3D erano troppo grandi quindi in fase di assemblaggio avrei dovuto rimpicciolirli (li ho semplicemente messi uno dentro l'altro, alla fine).

---
---
---
Ho cambiato praticamente tutto il blocchetto di estrusione della stampante 3D passando da un ugello di diametro 0.4mm ad uno di 0.8mm, che mi consente la stampa di oggetti con spessore del singolo layer di 800 micrometri, più che dimezzando i tempi di stampa originali, a scapito della qualità ma dato che andrà tutto comunque stuccato, poco mi importa.
Il primo pezzo ha portato via solo 4 ore, tutto l'addome più o meno 20 ore, pochissimo!


---
---
---
Una volta stampati, ho stuccato i bicipiti con dello stucco "universale" per legno e muratura (2,5€ da Kg a fronte dei 17€ per un tubetto di stucco per plastica...con tutto il cuore, sarà anche eccezionale, ma no).

---
---
---
Quanto sono felice che sia uscito così liscio? Tanto!
Tutte le imperfezioni diventeranno i danneggiamenti dell'armatura

---
---
---
Ecco invece la base dei due spallacci

---
---
---
Ho provveduto ad ombreggiare e sporcare con l'aerografo ed il nero.

---
---
---
Ed ecco l'armatura fino ad ora, senza elmetto e senza soft parts...c'è ancora tanto da fare....forza e coraggio!!!!!

(Ah, ovviamente colorerò di nero tutte le parti ancora colorate del materiale originale, a pennello.)
La facoltà mi distrugge...non vedo l'ora di prendere questa laurea (mancano 6 esami.......).
Nel mentre, ho continuato l'armatura....faccio un unico post dove riassumo quello che ho fatto.
---
---
---
Ho terminato di stampare gli avambracci ed ho provato a vedere come sarebbero stati, una volta assemblati, con del nastro per mascheratura (quel coso tiene da DIO). Ho notato che i file 3D erano troppo grandi quindi in fase di assemblaggio avrei dovuto rimpicciolirli (li ho semplicemente messi uno dentro l'altro, alla fine).

---
---
---
Ho cambiato praticamente tutto il blocchetto di estrusione della stampante 3D passando da un ugello di diametro 0.4mm ad uno di 0.8mm, che mi consente la stampa di oggetti con spessore del singolo layer di 800 micrometri, più che dimezzando i tempi di stampa originali, a scapito della qualità ma dato che andrà tutto comunque stuccato, poco mi importa.
Il primo pezzo ha portato via solo 4 ore, tutto l'addome più o meno 20 ore, pochissimo!


---
---
---
Una volta stampati, ho stuccato i bicipiti con dello stucco "universale" per legno e muratura (2,5€ da Kg a fronte dei 17€ per un tubetto di stucco per plastica...con tutto il cuore, sarà anche eccezionale, ma no).

---
---
---
Quanto sono felice che sia uscito così liscio? Tanto!
Tutte le imperfezioni diventeranno i danneggiamenti dell'armatura

---
---
---
Ecco invece la base dei due spallacci

---
---
---
Ho provveduto ad ombreggiare e sporcare con l'aerografo ed il nero.

---
---
---
Ed ecco l'armatura fino ad ora, senza elmetto e senza soft parts...c'è ancora tanto da fare....forza e coraggio!!!!!

(Ah, ovviamente colorerò di nero tutte le parti ancora colorate del materiale originale, a pennello.)
-
- 501st member
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 02/03/2017, 20:40
- Nickname: GodOfLibra
- Anno Assegnamento ID: 2018
- Squad: SubZero Squad
- Località: Venezia
Costruendo uno SHORETROOPER...
ilcorsaro92 ha scritto:SCUSATE PER L'ASSENZA!
La facoltà mi distrugge...non vedo l'ora di prendere questa laurea (mancano 6 esami.......).
Nel mentre, ho continuato l'armatura....faccio un unico post dove riassumo quello che ho fatto.
---
---
---
Ho terminato di stampare gli avambracci ed ho provato a vedere come sarebbero stati, una volta assemblati, con del nastro per mascheratura (quel coso tiene da DIO). Ho notato che i file 3D erano troppo grandi quindi in fase di assemblaggio avrei dovuto rimpicciolirli (li ho semplicemente messi uno dentro l'altro, alla fine).
---
---
---
Ho cambiato praticamente tutto il blocchetto di estrusione della stampante 3D passando da un ugello di diametro 0.4mm ad uno di 0.8mm, che mi consente la stampa di oggetti con spessore del singolo layer di 800 micrometri, più che dimezzando i tempi di stampa originali, a scapito della qualità ma dato che andrà tutto comunque stuccato, poco mi importa.
Il primo pezzo ha portato via solo 4 ore, tutto l'addome più o meno 20 ore, pochissimo!
---
---
---
Una volta stampati, ho stuccato i bicipiti con dello stucco "universale" per legno e muratura (2,5€ da Kg a fronte dei 17€ per un tubetto di stucco per plastica...con tutto il cuore, sarà anche eccezionale, ma no).
---
---
---
Quanto sono felice che sia uscito così liscio? Tanto!
Tutte le imperfezioni diventeranno i danneggiamenti dell'armatura
---
---
---
Ecco invece la base dei due spallacci
---
---
---
Ho provveduto ad ombreggiare e sporcare con l'aerografo ed il nero.
---
---
---
Ed ecco l'armatura fino ad ora, senza elmetto e senza soft parts...c'è ancora tanto da fare....forza e coraggio!!!!!
(Ah, ovviamente colorerò di nero tutte le parti ancora colorate del materiale originale, a pennello.)
Ciao e complimenti, sta uscendo benissimo, un consiglio per gli stucchi, essendo il mio lavoro principale, evita come la peste lo stucco in pasta da legno e muratura, è troppo gessoso, e non va bene per materiali plastici perchè crepa alle prime flessioni, e soffre l’umidità, quindi sudarci dentro può farlo mollare, comunque uno stucco da carrozzeria lo paghi circa 15/17 per 750ml non per un tubetto, se proprio devi stuccare di brutto, puoi sempre comprare 5 kg di resina poliestere(ne spendi una 50 di euri) e delle microsfere di vetro oppure della silice colloidale, comprando lo stucco da fare si risparmia davvero molto, anche solo prendendo la confezione da 1kg e il sacchetto da 200g 16/17 euro+7/8 euro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 23/01/2017, 11:48
- Nickname: ilcorsaro92
- Anno Assegnamento ID: 0
Re: Costruendo uno SHORETROOPER...
Ciao e complimenti, sta uscendo benissimo, un consiglio per gli stucchi, essendo il mio lavoro principale, evita come la peste lo stucco in pasta da legno e muratura, è troppo gessoso, e non va bene per materiali plastici perchè crepa alle prime flessioni, e soffre l’umidità, quindi sudarci dentro può farlo mollare, comunque uno stucco da carrozzeria lo paghi circa 15/17 per 750ml non per un tubetto, se proprio devi stuccare di brutto, puoi sempre comprare 5 kg di resina poliestere(ne spendi una 50 di euri) e delle microsfere di vetro oppure della silice colloidale, comprando lo stucco da fare si risparmia davvero molto, anche solo prendendo la confezione da 1kg e il sacchetto da 200g 16/17 euro+7/8 euro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie per il suggerimento. Si ho notato che crepa, ma solo dopo sforzo eccessivo. Questo stucco mantiene un certo grado (minimo) di elasticità (mi hanno detto che dentro sta una resina). L’alternativa sarebbe anche rivestire l’armatura di resina epossidica trasparente ma il problema per ora è il danaro. Se più in là avrò maggiore disponibilità, questa armatura la rivestiró ulteriormente con l’epossidica per non dover ricolorare. Le prossime armature (ne vorrei una da death trooper) le farò con lo stucco da carrozzeria.
Per quanto riguarda lo stucco da 17€, è un tubetto più piccolo di un dentifricio che mi si voleva propinare in un negozio, laddove era “eccezionale” per plastica e modelli stampati. Dove potrei reperire lo stucco da carrozzeria? Qui nei paraggi (Taranto) non l’ho trovato.
-
- 501st member
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 02/03/2017, 20:40
- Nickname: GodOfLibra
- Anno Assegnamento ID: 2018
- Squad: SubZero Squad
- Località: Venezia
Costruendo uno SHORETROOPER...
ilcorsaro92 ha scritto:Ciao e complimenti, sta uscendo benissimo, un consiglio per gli stucchi, essendo il mio lavoro principale, evita come la peste lo stucco in pasta da legno e muratura, è troppo gessoso, e non va bene per materiali plastici perchè crepa alle prime flessioni, e soffre l’umidità, quindi sudarci dentro può farlo mollare, comunque uno stucco da carrozzeria lo paghi circa 15/17 per 750ml non per un tubetto, se proprio devi stuccare di brutto, puoi sempre comprare 5 kg di resina poliestere(ne spendi una 50 di euri) e delle microsfere di vetro oppure della silice colloidale, comprando lo stucco da fare si risparmia davvero molto, anche solo prendendo la confezione da 1kg e il sacchetto da 200g 16/17 euro+7/8 euro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie per il suggerimento. Si ho notato che crepa, ma solo dopo sforzo eccessivo. Questo stucco mantiene un certo grado (minimo) di elasticità (mi hanno detto che dentro sta una resina). L’alternativa sarebbe anche rivestire l’armatura di resina epossidica trasparente ma il problema per ora è il danaro. Se più in là avrò maggiore disponibilità, questa armatura la rivestiró ulteriormente con l’epossidica per non dover ricolorare. Le prossime armature (ne vorrei una da death trooper) le farò con lo stucco da carrozzeria.
Per quanto riguarda lo stucco da 17€, è un tubetto più piccolo di un dentifricio che mi si voleva propinare in un negozio, laddove era “eccezionale” per plastica e modelli stampati. Dove potrei reperire lo stucco da carrozzeria? Qui nei paraggi (Taranto) non l’ho trovato.
Negozi x nautica o x carrozzeria, confezione da 500 ml grigio, oppure bianco da 750 ml prezzi onesti 14 euro e 17 euro, probabilmente quello stucco miracoloso era un normalissimo stucco acrilico, che resta più flessibile ha delle belle caratteristiche, ma non lo vedo molto indicato per un armour, per la plastica il migliore prodotto resta l’epossidico, il secondo il poliestere, primo più flessibile, impermeabile, ma costoso(gli epossidici economici sono diluiti perchè l’epossidica al kg quello costa) e il secondo più rigido(tende a legare poco su se stessa) ma per noi va comumque bene perchè non ci giochiamo a football con le armour e più economico
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk